Il Corso di Canto Lirico dell'Accademia di Musica Suaviter è finalizzato all’insegnamento della tecnica Lirica , all'impostazione della voce, alla scoperta del proprio registro e alle potenzialità personali .
Lo studio del canto lirico e' una esperienza rispetto al canto moderno molto più profonda in quanto possiamo contare solo su noi stessi, senza l'aiuto di nessuno strumento tecnico come microfoni o altro, e ciò che raggiungerà chi ci ascolta è solo e soltanto il suono naturale della nostra voce.
Le lezioni di canto lirico diventano così anche una ricerca su se stessi, se è vero che la voce è lo specchio dell'anima nella lirica questo è ancora più vero poiché l'interpretazione quasi sempre è legata a una storia, a un vissuto e alla psicologia di un personaggio attraverso il quale si vogliono raccontare e trasmettere emozioni e per farlo dobbiamo esserne prima partecipi noi stessi.
Lo studio del canto diventa così una esperienza totale dove il rapporto con lì'insegnante diviene qualcosa di molto particolare che non ha molte similitudini nei tipici rapporti maestro insegnante.
Lo studio tecnico sarà dunque teso a migliorare la resa espressiva lavorando sulla qualità del suono attraverso gli argomenti trattati durante il corso:
- Tecniche di respirazione;
- Sostegno del fiato e controllo del flusso d’aria;
- Coordinazione fiato-suono;
- Elasticità dei muscoli respiratori;
- Conoscenza dell’apparato fonatorio;
- Tecnica Vocale e l'interpretazione;
- Attacco del suono;
- Risonanza e riscaldamento;
- Ginnastica vocale;
- Ricerca dei passaggi;
- Lavoro sulla muscolatura facciale (zigomi, bocca, etc…);
- Suoni filati e a mezza voce;
- Legato e portamento;
- Appoggio in maschera;
- Articolazione e dizione;
- I colori;
- Approccio stilistico;
- Tecnica della Coloratura;
- Rieducazione e correzione della Tecnica Vocale di base;
- Tecnica posturale e Arte Scenica;
- Il rapporto con il pubblico;
- Elementi di igiene vocale;
- Studio del Repertorio;
- Esecuzione di brani di difficoltà progressiva;
- Studio dello spartito.
Corso di Tecnica di Canto Lirico
Introduzione
Il canto lirico richiede una profonda padronanza delle tecniche vocali che permettano di sostenere il suono, espandere l’estensione vocale, e affrontare con agilità e sicurezza le difficoltà del repertorio operistico. Il corso di tecnica di canto lirico è dedicato a chi desidera perfezionare la propria voce, sia a livello amatoriale che professionale.
Obiettivi
Il corso mira a fornire una preparazione tecnica di alto livello, concentrandosi su:
• Respirazione diaframmatica: sviluppo della capacità respiratoria e del controllo del fiato per un’emissione vocale stabile.
• Sostegno vocale: consolidamento del sostegno del suono, necessario per affrontare le lunghe frasi musicali e mantenere un’emissione continua.
• Proiezione e risonanza: uso corretto della cavità di risonanza per ottenere una voce proiettata, chiara e sonora.
• Estensione e agilità: esercizi mirati all’espansione dell’estensione vocale e all’agilità, per affrontare passaggi veloci e complicati con fluidità e precisione.
• Salute vocale: conoscenza delle corrette abitudini vocali per prevenire affaticamento, tensioni o danni.
Struttura del corso
Il percorso si articola in moduli progressivi, con lezioni individuali e di gruppo. Ogni lezione prevede:
• Riscaldamento vocale con esercizi di respirazione e fonazione.
• Esercizi tecnici su scala, intervalli e passaggi melodici.
• Lavoro sull’emissione del suono, con particolare attenzione alla copertura, al passaggio e all’omogeneità della voce.
• Analisi e risoluzione di eventuali problematiche vocali, grazie a un feedback costante da parte del docente.
Destinatari
Il corso è aperto a cantanti di tutti i livelli, con percorsi personalizzati basati sulle esigenze individuali.
Corso di Repertorio di Canto Lirico
Introduzione
Il repertorio lirico è vasto e complesso, e per ogni cantante è fondamentale approcciarlo con una preparazione mirata. Questo corso è pensato per chi desidera approfondire lo studio di arie, duetti, ensemble e ruoli operistici, con l’obiettivo di sviluppare una solida interpretazione tecnica e artistica.
Obiettivi
Il corso si prefigge di:
• Approfondire il repertorio vocale attraverso lo studio delle principali opere liriche, oratori e lieder.
• Sviluppare la capacità di interpretare personaggi complessi, con un focus su espressività e drammaticità.
• Migliorare la gestione del fraseggio, della dinamica e del legato.
• Affrontare i diversi stili del repertorio operistico: dal barocco al contemporaneo.
• Preparare gli allievi per audizioni, concerti e rappresentazioni teatrali.
Struttura del corso
Il corso prevede lezioni individuali e di gruppo con un approccio personalizzato. Ogni lezione include:
• Selezione del repertorio più adatto alla voce e al livello dell’allievo.
• Studio approfondito del brano, dall’analisi del testo alla comprensione musicale.
• Esecuzione pratica e correzione del fraseggio e dell’interpretazione.
• Consigli tecnici per affrontare i passaggi più difficili.
Destinatari
Aperto a cantanti lirici di tutti i livelli, questo corso è ideale per coloro che vogliono ampliare il proprio repertorio e affinare le proprie capacità interpretative.
Corso di Studio dello Spartito
Introduzione
La capacità di leggere e interpretare correttamente uno spartito è una delle competenze fondamentali per un cantante. Il corso di studio dello spartito è dedicato a chi desidera migliorare la propria lettura musicale, comprendere la struttura delle opere e sviluppare un’autonomia nello studio del repertorio.
Obiettivi
Gli allievi acquisiranno:
• Padronanza della lettura a prima vista e riconoscimento degli intervalli e delle altezze.
• Capacità di comprendere la struttura musicale di un brano (frasi, periodi, forme musicali).
• Abilità nel riconoscere e interpretare le indicazioni dinamiche e agogiche.
• Approfondimento delle relazioni armoniche e melodiche per una maggiore consapevolezza interpretativa.
• Tecniche per lo studio autonomo dello spartito.
Struttura del corso
Il corso si divide in lezioni teoriche e pratiche, con esercizi progressivi su:
• Lettura a prima vista di brani vocali.
• Esercizi di solfeggio parlato e cantato.
• Analisi della struttura armonica e formale dei brani.
• Pratica guidata dello studio autonomo di nuove opere.
Destinatari
Il corso è rivolto a cantanti di livello base, intermedio e avanzato che vogliono migliorare la propria capacità di lettura e interpretazione dello spartito.
Corso di Teoria e Solfeggio
Introduzione
Un solido bagaglio di conoscenze teoriche è essenziale per chi desidera fare della musica la propria professione. Il corso di teoria e solfeggio è pensato per chiunque voglia acquisire competenze nella lettura e nella comprensione della notazione musicale, fondamentali per un cantante lirico.
Obiettivi
I partecipanti al corso apprenderanno:
• Le basi della teoria musicale: scale, intervalli, tonalità e accordi.
• La lettura ritmica: divisione e suddivisione del tempo, lettura ritmica complessa.
• La pratica del solfeggio cantato, sia tonale che modale.
• La trascrizione e dettato musicale.
• L’interpretazione delle sigle e delle simbologie utilizzate nello spartito (dinamiche, legature, respirazioni).
Struttura del corso
Il percorso didattico prevede una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che includono:
• Esercizi progressivi di solfeggio ritmico e parlato.
• Applicazione pratica della teoria musicale su spartiti e partiture.
• Dettato musicale per sviluppare l’orecchio melodico e armonico.
• Prove pratiche di lettura cantata e analisi musicale.
Destinatari
Questo corso è aperto a tutti i cantanti che desiderano sviluppare le competenze necessarie per leggere e interpretare correttamente le partiture musicali.
Corso di Arte Scenica
Introduzione
Essere un cantante lirico non significa solo padroneggiare la tecnica vocale, ma anche sapersi muovere con disinvoltura e naturalezza sul palcoscenico, incarnando personaggi complessi. Il corso di arte scenica è progettato per sviluppare l’espressività fisica e la capacità interpretativa del cantante, aiutandolo a diventare un artista completo.
Obiettivi
Il corso si propone di:
• Sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo come strumento espressivo.
• Insegnare tecniche di movimento scenico, postura e gestualità.
• Aiutare i cantanti a calarsi in un ruolo, comprendendo e interpretando le emozioni e le intenzioni del personaggio.
• Migliorare la relazione con i partner di scena e l’uso dello spazio scenico.
• Lavorare sulla presenza scenica e sul carisma durante le esibizioni.
Struttura del corso
Ogni lezione prevede esercitazioni pratiche su:
• Riscaldamento corporeo e rilassamento delle tensioni.
• Tecniche di respirazione e concentrazione per migliorare il controllo emotivo e fisico durante le esibizioni.
• Improvvisazione e giochi di ruolo per sviluppare la capacità di interpretazione.
• Lavoro su arie e scene tratte dal repertorio lirico, con particolare attenzione alla recitazione e all’interazione con altri interpreti.
• Simulazioni di situazioni sceniche complesse.
Destinatari
Questo corso è rivolto a cantanti lirici che desiderano migliorare la propria presenza scenica e le capacità attoriali, acquisendo una maggiore sicurezza nell’affrontare il palco.
Ogni corso offre un’esperienza formativa completa e professionale, pensata per formare artisti capaci di esprimersi con competenza e autenticità in ogni aspetto della performance lirica.